fbpx

Himkok: Il tempio dei cocktail di Oslo

Condividi
Himkok,

Nel cuore di Oslo si trova Himkok, uno dei migliori cocktail bar al mondo, classificatosi 11° nella The World’s 50 Best Bars 2024. Questo tempio del buon bere è composto da tre locali distinti, tutti sapientemente gestiti dal Bar Manager Maroš Dzurus e dal R&D Manager Paul Voza.

himkok

Il nome “Himkok” si traduce in norvegese con “chiaro di luna” e racchiude perfettamente l’etica del locale. Himkok trascende il tipico concetto di cocktail bar, mettendo in mostra i ricchi ingredienti e la cultura norvegese dalla distilleria al bicchiere, in linea con il movimento New Nordic cocktail.

Aperto nell’aprile 2015 proprio dietro la Cattedrale di Oslo, Himkok è diventato una meta amata dai locali che cercano di riconnettersi con le loro tradizioni culinarie. Dal momento in cui si entra nell’ingresso nascosto, si viene trasportati in un ambiente magico definito da luci soffuse e decorazioni industriali, che evocano un’atmosfera da secret bar, che infonde nuova vita a uno degli edifici più antichi di Oslo.

Himkok
Distillery

Himkok ospita tre bar: il Distillery Bar, con una microdistilleria in loco, il Draft cocktail Bar al piano superiore e il Cider Bar stagionale nel cortile esterno. 

himkok

Il nome “Himkok”, che significa anche “cucinato in casa”, riflette l’impegno a produrre non solo cocktail ma anche liquori propri. Il bar produce gin, aquavit, vodka e bevande, tutte servite nel Distillery Bar, nel Taptail Bar e nel Cider Bar, dove si trovano anche sidri e birre norvegesi, alcuni prodotti appositamente per Himkok.

I cocktail pronti da bere

Nel 2022, il Bar Manager Maroš Dzurus e il R&D Paul Voza hanno lanciato una gamma di cocktail pronti da bere (RTD), attingendo agli ingredienti naturali della Norvegia. Ogni lattina da 330 ml presenta elementi prodotti in casa, per un’autentica esperienza di gusto. La linea comprende il rinfrescante Oslo Paloma e il piccante Oslo Mule, entrambi al 4,7% di ABV, oltre all’esclusivo Snake Bite, un cocktail energetico pronto da bere infuso con fiori di pera, anch’esso al 4,7% di ABV. 

himkok

Sostenibilità al centro

L’autoproduzione di alcolici, che rappresenta il 70% di ciò che viene servito da Himkok, è un fattore chiave del suo successo. Dal suo debutto nella classifica The World’s 50 Best Bars alla posizione 42 nel 2016, Himkok ha costantemente scalato la classifica, raggiungendo il 10° posto nel 2023 e l’11° nel 2024. Nel 2018 il bar è stato inoltre premiato con il Ketel One Sustainability Award per il suo impegno nelle pratiche sostenibili, evidenziando l’uso circolare delle risorse e l’attenzione agli ingredienti locali.

himkok

Nel recente periodo, Himkok ha iniziato a vendere i suoi alcolici all’esterno. Come spiega Davide Osso, Head Coordinator dei corsi di cocktail di Himkok,fino a due mesi fa utilizzavamo i distillati autoprodotti solo per i nostri cocktail. Ora, abbiamo deciso di imbottigliare e vendere alcolici. Per ora solo in Norvegia, ma ci espanderemo in seguito”.

I cocktail di Himkok

Il Bar Manager Maroš Dzurus, che ha dedicato un decennio a Himkok e sta ricoprendo il suo attuale ruolo da tre anni, sottolinea l’importanza della qualità e della meticolosa attenzione ai dettagli nella creazione dei cocktail. Ogni drink è sapientemente realizzato da un team multiculturale, che trae ispirazione dalla ricca cultura e gastronomia norvegese.

Il menu cocktail di Himkok annovera drink d’autore come:

Quince: un cocktail dolce e fruttato a base di Himkok Linie Age Aquavit

Sage: un drink pepato ed erbaceo preparato con Himkok Gin

Beta: un mix rinfrescante a base di Himkok Vodka, che offre un equilibrio armonioso di note dolci, aspre e leggermente piccanti

Altre proposte di spicco sono:

Sea Buckthorn: un tocco unico di whisky sour, preparato con whisky Buffalo Trace.

Negroni al rabarbaro: una reinterpretazione creativa del classico cocktail, con il vino di frutta Anikonic Rhubarb & Strawberry, prodotto localmente, per un’esperienza a basso contenuto alcolico

Con una selezione così varia, Himkok mette in mostra l’arte della preparazione dei cocktail, invitando gli ospiti ad assaporare l’essenza della Norvegia in ogni sorso.

I corsi di Himkok

A metà del 2024, Himkok ha lanciato i corsi di cocktail amatoriali e professionali, un’offerta unica nel settore, guidata da Davide Osso, dal master distiller Frederik e dall’ex senior bartender Simone Merlini. Come afferma Davide, “nei corsi condividiamo la preparazione dei cocktail, svelando le tecniche che utilizziamo in laboratorio. Crediamo nella comunità e il riscontro è stato incredibile”.

himkok

Sul sito di Himkok è possibile consultare tutte le date in programma tra Oslo e Bergen. 

Chi è Maroš Dzurus

Maroš Dzurus è il Bar Manager di Himkok, ruolo in cui ha apportato un notevole contributo alla crescita del marchio e dell’attività negli ultimi dieci anni. Professioni

Himkok
Maros Dzurus

sta dell’ospitalità di terza generazione proveniente dalla Slovacchia, Maroš si è trasferito a Oslo nel 2014. La sua passione per i sapori innovativi lo ha spinto rapidamente a ricoprire il ruolo di Bar Manager. Maroš si dedica alla valorizzazione degli ingredienti nordici e alla loro creativa fusione con le influenze globali. La sua priorità è creare un ambiente sicuro e solidale per il suo team, favorendo la collaborazione e la responsabilizzazione di tutti i membri.

Chi è Paul Voza

In qualità di responsabile del settore ricerca e sviluppo, Paul Voza ha avuto un impatto significativo sulle attività di Himkok. Cresciuto in un’azienda di famiglia, la sua ricca formazione internazionale gli ha fornito una profonda conoscenza di cibo, sapori, tecniche e creatività. La passione di Paul per la fusione di culture e cucine guida la sua creazioni di cocktail, traendo ispirazione dalla Norvegia e dal suo patrimonio misto, tra Francia e Messico.

Chi è Davide Osso

Davideo Osso Himkok
Davideo Osso

Nato in Friuli nel 1995, Davide Osso ha iniziato la sua carriera nel settore dell’ospitalità a 17 anni, nella sua regione d’origine. Dopo aver frequentato un corso di barman alla Dublin Bar Academy, è entrato a far parte di Himkok, iniziando come barback e diventando prima Senior Bartender al bar principale e poi Responsabile del Laboratorio. Oggi è l’Head Coordinator dei Corsi di cocktail di Himkok.

Condividi

Alessio D'Aguanno

Alessio D’Aguanno è il copywriter. Intervista bartender e racconta il lavoro che questi ultimi fanno nei cocktail bar italiani e di tutto il mondo, sia nel blog che nella guida cartacea.