fbpx
Molinari
Fifty pounds gin
Nh hotel group

Il 3 marzo è l’Irish Whisky Day: Marco Maltagliati ci racconta la riscoperta del whisky irlandese

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email

Il 3 marzo in tutto il mondo si festeggia il Whisky Day: è un’ottima scusa per approfondire e gustare un buon whisky irlandese! Per l’occasione abbiamo intervistato Marco Maltagliati, che ci ha parlato di come ultimamente ci sia una riscoperta di questo prodotto. 

Ma prima, facciamo un veloce ripasso sul tema.
Come si produce l’Irish Whisky? L’ingrediente principale è l’orzo, insieme all’acqua e ai lieviti che si generano durante il processo. L’orzo, a volte da solo, altre con altri cereali (mais, grano o segale) viene macinato e lasciato fermentare nell’acqua. Da qui inizia la magia.

Ci sono diverse tipologie:
– Grain Whisky, prodotti con più cereali in distillazione continua
– Single Grain, ottenuti da un unico cereale
– Single Malt, realizzati con orzo maltato in alambicco discontinuo
– Blended Whisky, realizzati ripassando insieme diversi tipologie

La distillazione avviene sempre in tre fasi, e l’invecchiamento minimo in botte è di tre anni.

Marco Maltagliati è il fondatore, insieme a Federico Mazzieri, di Dream Whisky, una realtà indipendente che seleziona e imbottiglia singole botti di scotch, di irish e di american whisky. 

Marco Maltagliati ci parla della riscoperta del whisky irlandese

Il whisky irlandese è in completa rinascita. Nel giro di 5 anni sono nate quasi 40 craft distillery, realtà artigianali che seguono con passione regole ben precise: orzo rigorosamente irlandese, tecniche di fermentazione controllate, metodi di distillazione innovativi. L’Irlanda è sulla cresta dell’onda.

Fino a poco fa l’Irish Whisky era purtroppo meno considerato, perché fuori dall’Irlanda si trovavano soprattutto prodotti mainstream, poco originali. Questo generava meno cultura e rispetto verso questo prodotto, che in realtà ha una lunga tradizione. Finalmente invece abbiamo l’occasione di far capire la vera essenza del whisky irlandese.

Non a caso negli ultimi anni vedo sempre più donne bere whisky. Questo si deve alla maggiore qualità del prodotto, che se è davvero buono è naturalmente apprezzabile da chiunque, uomini e donne.

Domanda di rito: cosa ci consigli di bere oggi per il Whisky Day?

Quando si parla di miscelazione con il whisky, non bisogna secondo me aggiungere, ma bilanciare i sapori della bottiglia che si sta utilizzando. Ci sono molti cocktail classici a base di whisky: Manhattan, Whisky Sour, Old Fashioned.

Per questa data particolare, consiglio di preparare un “Dream Coffee”, la nostra versione del cocktail più amato di Irlanda:

  • 3 cl Dream Whisky “Donatella” 
  • 5cl Caffè specialty Costa Rica 
  • 2cl Zucchero Demerara
  • 2 gocce Bitter al cioccolato
  • Layer di Panna 

Bicchiere: Coppetta alta
Garnish: polvere di caffè e scorza di mandarino

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email

Altri Post di Mt Magazine