fbpx
Molinari
Fifty pounds gin
Nh hotel group

Margarita Challenge: torna per la seconda edizione la sfida ideata da Cointreau International

Poche cose nel mondo contemporaneo sono importanti come lo storytelling, altresì detto “capacità – o arte – del narrare”. Personaggi, prodotti e servizi sono sempre più attenti alla propria storia e al modo in cui la raccontano al pubblico, ma, per quanto abili siano i narratori, non esiste storia più avvincente di una storia vera, come quella di Cointreau.

Siamo ad Angers, storica cittadina francese di origine romana e culla della celebre dinastia angioina. L’anno è il 1849 e i protagonisti della storia sono due fratelli: Adolphe ed Édouard Cointreau. Da sempre appassionati di liquoristica, i fratelli fondano proprio in quell’anno la società Cointreau, iniziando a sperimentare in modo professionale la produzione di diversi tipi di liquori tra i quali il Guignolet, a base di ciliegie selvatiche, ancora oggi apprezzato soprattutto in Francia. Il successo arriva però qualche anno più tardi, precisamente nel 1885, quando Édouard deposita il marchio Cointreau insieme a una ricetta che ne avrebbe cambiato le sorti per sempre.

Al liquore in questione venne dato in nome quello della famiglia del suo creatore, e in sorte una bottiglia disegnata da Édouard Cointreau in persona, squadrata e di colore ambrato, rimasta pressoché invariata da allora. La ricetta, che oggi resta quella del 1885, prevede la distillazione di due tipi di bucce d’arancia, dolce e amara, zucchero e alcol, una semplicità iconica che ha conquistato prima la Francia e poi il mondo grazie al suo sapore inconfondibile e a una straordinaria palette olfattiva di circa 40 sentori differenti.

Grazie a queste caratteristiche uniche, che lo rendono diverso rispetto a qualsiasi altro triple-sec, oggi, Cointreau è l’ingrediente di oltre 300 cocktail, ed è presente nei ricettari ufficiali della miscelazione dal 1913.

Cointreau Margarita Challenge

Tra i classici che ne hanno alimentato la fama spicca senza dubbio il Margarita, il cocktail che a livello internazionale è quello con il maggior successo tra i segnalati dall’IBA, l’International Bartenders Association. Ed è proprio da questa considerazione che nasce la Cointreau Margarita Challenge, una competizione rivolta ai bartender che punta a celebrare il Margarita creandone tante nuove versioni, tutte diverse!

Ogni bartender sarà chiamat* a creare un Margarita personalizzato utilizzando, oltre a Cointreau, ingredienti tipici del suo territorio. E, per ogni cocktail, ogni bartender dovrà anche scrivere una storia che racconti la propria zona di origine, gli ingredienti utilizzati nel twist e le ragioni del cocktail. Le ricette dovranno essere inviate attraverso il sito di Cointreau, dopo di che verranno valutate da una giuria che eleggerà le migliori dieci. I dieci finalisti verranno poi invitati nella distilleria di Cointreau ad Anger, Francia, per la sfida finale, che li vedrà competere con i propri cocktail direttamente di fronte alla giuria.

«Creare tanti Margarita che, oltre a Cointreau, contengano gli ingredienti tipici delle zone di origine dei bartender – dice Valerio Tumminello, Brand Manager Cointreau – è una sfida affascinante che di fatto renderà questo cocktail ancora più iconico, unico nelle sue mille sfaccettature. L’idea di una finalissima in presenza, direttamente nella distilleria di Cointreau, è anche un segnale di speranza per una ripartenza che, ci auguriamo, riporterà le persone nei cocktail bar in tutta sicurezza.»

Per partecipare alla Margarita Challenge, clicca qui.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email

Altri Post di Mt Magazine