La distilleria Mars è figlia della Hombo Shuzo, un’azienda con oltre 100 anni di esperienza nell’industria degli spirits. Fondata nel 1872 a Kagoshima, nel Giappone meridionale, cominciò con la lavorazione del cotone e la produzione di colza e poi, nel 1902, partì con la produzione di Shochu, un antico distillato locale molto popolare.
Una delle persone chiave per la storia del brand fu Kiichiro Iwai, pioniere del whisky Made in Japan che nel 1949 divenne consulente di Hombo. Si deve a lui la svolta del brand nel 1960, grazie all’idea di realizzare appositi alambicchi speciali: il suo impegno per l’alta qualità ha fatto sì che Mars si legasse inestricabilmente alla storia del whisky giapponese.
I tre luoghi simbolo
La realtà di Mars è distribuita in tre luoghi: due distillerie, Shinshu (a Nord) e Tsunuki (a Sud), e un sito dedicato all’invecchiamento sull’isola di Yakushima. Il fatto di poter creare whisky in luoghi dai climi così differenti ha permesso molte sperimentazioni, oltre alla migliore comprensione dell’impatto del clima sulla produzione.
Shinshu
La distilleria Shinshu è stata fondata nel 1985 ai piedi della montagna Komagatake, sull’isola di Hokkaido, a 800 metri di altitudine. In questa zona le condizioni climatiche sono estreme, dai -15° invernali ai 33° estivi, e incidono notevolmente sulla maturazione e sugli aromi dei whisky. L’acqua utilizzata, purissima, proviene dalle sorgenti filtrate dalla montagna attraverso i secoli.
Il calo della domanda generale di whisky costrinse, nel 1992, a stoppare la distillazione, anche se il blending e l’imbottigliamento non si sono mai fermati, fino alla riapertura nel 2011. Per mantenere le condizioni ideali date dalle basse temperature, in estate la produzione si ferma temporaneamente.
Tsunuki
La seconda distilleria è stata aperta nel 2016 nel distretto di Kagoshima, luogo natale della società Hombo Shuzo. In questa regione le estati sono molto calde e umide, e gli inverni freddi. La differenza principale con Shinshu, oltre al clima, sta nel design degli alambicchi: il wash still ha una forma a cipolla, mentre lo spirit still sale in maniera lineare. In entrambi il collo è più piccolo, per diminuire il contatto dei vapori col rame e favorire la nascita di uno spirito più pesante rispetto a quello prodotto a Shinshu. A Tsunuki viene distillato anche orzo pesantemente torbato, a 50 ppm (parti di fenoli per milione).
Yakushima
L’omonima isola che ospita il deposito di invecchiamento è patrimonio UNESCO dal 1993. La zona ha un clima tropicale, caldo e molto umido, che si è meritato il detto “Qui piove 35 giorni al mese”. Queste condizioni forniscono un ambiente di invecchiamento diverso per Mars, con un angel share più alto. A Yakushima l’evaporazione annua del liquido arriva fino al 9%, contro il 4% di Shinsu e il 7% di Tsunuki.
I blended whisky Mars: Kasei e Cosmo
Prodotto a partire da un blend di diversi stili di whisky, Kasei in giapponese significa “Marte”, ed è un whisky di orzo maltato e altri cereali leggero e rotondo. Un vero ambasciatore dello stile giapponese, con note di fiori e frutta matura, e un leggero finale affumicato.
Il blended Cosmo invece è composto, oltre che dai malti della distilleria, anche da una parte di single malt provenienti dalla Scozia. Molto delicato e insieme ricco di personalità, conserva le note floreali e maltose tipiche della sua giovane età.

Le limited edition Komagatake
I whisky della serie Komagatake sono single malt distillati alla Shinshu distillery, prodotti in edizioni limitate che vogliono dimostrare l’impatto dei diversi siti di invecchiamento sul whisky. Dopo la distillazione infatti l’invecchiamento può avvenire nei tre siti della Mars, a seconda dell’anno di rilascio. Ad esempio l’edizione 2021 è Shinshu aging e nasce dall’assemblaggio di barili che hanno contenuto sia Bourbon che Sherry.
Tsunuki The First
La prima espressione della più recente distilleria ha visto la luce nel 2020, con Tsunuki The First. Sempre del medesimo anno è la prima produzione di whisky torbato, Tsunuki Peated, un’edizione limitata realizzata a partire da orzo scozzese torbato, distillato tra il 2016 e il 2017 e invecchiato in botti ex bourbon. Il risultato è un whisky ricco di aromi di torba, caramello e vaniglia.
Con la novità Tsunuki Edition 2022 è arrivato anche uno dei primi imbottigliamenti di whisky prodotto dalla distilleria. Invecchiato in barili ex Bourbon, ha note di frutta matura e di dolci da forno, con invitanti sentori minerali e terrosi. Una dimostrazione del grande potenziale dei whisky concepiti in questa nuova microdistilleria.
Whisky Mars in Italia
Mars è distribuito in esclusiva per l’Italia da Fine Spirits, società di importazione e distribuzione specializzata in spirits di realtà artigianali e micro distillerie. Accanto a brand prestigiosi come i whisky scozzesi Dalmore e Glendronach, il rum Longueteau, il gin giapponese Ki No BI, lo Sherry Valdespino, nel portfolio compaiono alcune delle realtà più interessanti di questi ultimi anni, tra cui Isle of Harris, Kyrö, Transcontinental Rum, Mhoba Rum e l’innovativa distilleria italiana Winestillery.