fbpx

Spirits Boutique: la bottiglieria pregiata e i cocktail d’autore di Emilio Rocchino nel cuore di Olbia

Condividi
Spirits Boutique

Una piccola bottega sartoriale del liquore nel cuore di Olbia (SS) con l’intento di offrire un servizio di qualità e un’esperienza di acquisto unica: questo aveva in mente nel 2017 il bartender Emilio Rocchino quando diede vita a Spirits Boutique, un locale accogliente dove i clienti potessero conoscere e acquistare prodotti di ottima qualità, data la selezione di distillati e liquori provenienti da tutto il mondo.

Emilio Rocchino, classe 1982, si è formato come bartender nei migliori hotel di Milano, dal Gallia al Principe di Savoia fino all’Armani Nobu. Nel frattempo lavorava, nella metà anni 2000, a Porto Rotondo, zona della Sardegna dove si aveva la possibilità di poter miscelare già prodotti poco presenti nel resto della regione come il Mezcal, il Tequila, il Charanda e alcuni tipi di rum agricole.

spirits boutique

Spirits Boutique e la sua proposta mixology

L’evoluzione di Spirits Boutique da liquor store a cocktail bar è avvenuta nel 2018, per esigenza di Emilio di ritornare a fare il bartender e far conoscere l’arte della miscelazione ai sardi: «Il sardo non è abituato a bere miscelato – ci racconta Francesco Cuccuru, bar manager di Spirits Boutique Olbia – Negli anni abbiamo fatto un grande lavoro e noi al momento non vogliamo fare gli innovatori. Se le persone non sono abituate a bere un Americano fatto bene, non si potrà mai arrivare a ciò che sta sfornando la miscelazione oggi».

spirits boutique

Il locale ad oggi, sito nella centralissima piazza Matteotti di Olbia, si presenta come un cocktail bar di classe, con arredi contemporanei che ricordano lo stile liberty e un’esposizione del banco bar nord-americana.

La prima sala, appena varcata la soglia dello Spirits Boutique e dove si trova il bancone bar, è dedicata al liquor storein cui è presenta un’ampia e variegata selezione di prodotti nazionali e internazionali. 

spirits boutique

Nella sala adiacente, oltre a sorseggiare drink e gustare piatti dal sapore internazionale, è possibile visionare esposizioni d’arte che cambiano una volta al mese e propongono la vendita opere di artisti locali, con l’obiettivo di sostenere l’apparato artistico-culturale della città.

spirits boutique

Per quanto riguarda la proposta mixology, Spirits Boutique concentra il suo lavoro su twist on classic non elaborati e legati ai grandi classici proposti anche nella prima pagina della drink list, quasi come per tranquillizzare e far capire al cliente «che comunque potrà bere tutto, dal Negroni al Martini, dal Garibaldi al Daiquiri» continua Francesco. 

spirits nboutique

«Noi proponiamo 14 drink alcolici e 4 alcolici: ogni cocktail ha dietro una personalità – ci racconta Emilio – come ad esempio il Pecorino Negroni – un Negroni con un’aria di pecorino molto forte e sapida – è rappresentato nella drink list dal Conte Negroni con Benito Urgu, un cantautore oristanese, o come il Rosita – con Big Gino Exotic, Blood Bitter, purea di pesca, pompelmo, limone, zucchero e Malidea Juniper bitter – che rappresenta Rosita Garibaldi, la figlia di Giuseppe Garibaldi».

Tra i più richiesti spiccano anche il Twist ‘N Shout, in onore dei Beatles, caratterizzato da Vodka Stolychnaia, limone, miele, Liquore Zenzero Quaglia e Tonica Organics infusa al basilico, l’Esplendor, dedicato a Frida Kahlo con Bitter Campari, Bitter Aperol, arancia, lime e passion fruit. 

Ma ciò che salta all’occhio di questa drink list è certamente la Mistery Box, in cui viene proposto un biglietto aereo per due persone con all’interno alcune domande su dove si vorrebbe andare e la tipologia di gusto preferito fra agrumato, fresco e dolce o amaricante per avere così un cocktail tailor made e unico.

spirits boutique

Spirits Boutique si trova anche a Cagliari, a pochi passi dal Bastione di Saint Remy, in pieno quartiere della Marina, nato dalla curiosità di Emilio di vedere la risposta di una grande città e con un turismo che negli anni sta decollando.

Macchia Mediterranea: tra Vermouth Sardo e Gin

Ma prima ancora della nascita Spirits Boutique, Emilio diede vita nel 2014 a Macchia Mediterranea, con l’intenzione di studiare a fondo il territorio sardo e creare prodotti caratterizzati da botaniche endemiche sarde.

spirits boutique

Tra i prodotti troviamo tre tipologie di Vermouth: il Rosso al Mirto, molto identitario e che nasce da una base di moscato di Sardegna (moscato bianco vinificato secco) con del Cortese piemontese, 15 piante aromatiche e il mirto come vero protagonista.

Si passa poi al Vermouth Bianco, aromatico, floreale e piacevole a base di Vermentino di Gallura, unica DOCG della Sardegna: «all’interno c’è un agrume autoctono che è la pompia, nonché Presidio Slow Food – afferma Rocchino -, oltre al mirto più foglia e meno bacca. Infine proponiamo il Vermouth Dry in cui viene utilizzata la Vernaccia di Oristano lavorazione flor come lo Sherry: ossidato e dai sentori floreali».

Nella produzione di Macchia si annovera anche il Bitter Rosso Tradizionale, dalle note di corbezzolo, carciofo ed elicriso intenso e armonoioso e il Gin Macchia Selvaggio, nato dalla distillazione di bacche di ginepro isolano comune e coccolone e caratterizzato da note olfattive resinose, lievi sentori floreali e foglie di mirto.

Infine, noi di MT Magazine abbiamo fatto la nostra domanda di rito a Emilio Rocchino su quale fossero il suo cocktail e il suo distillato preferito: «Prediligo il gin come distillato e mi piace molto il Gin Tonic, anche se per l’aperitivo preferisco sorseggiare un Americano mentre nel dopo cena un ottimo Old Fashioned».

Condividi

Giulia De Sanctis